MEZZI DI RACCOLTA IN DOTAZIONE
I veicoli operativi utilizzati per la raccolta e il trasporto dei rifiuti possono essere classificati sulla base del tipo di allestimento. Conseguentemente possiamo distinguere i seguenti veicoli:
I nostri mezzi
Autocarro: è un autocabinato leggero (da 3,5 a 7,5 t.). Nella versione furgonato (allestito cioè con carrozzeria chiusa) viene utilizzato come mezzo di pronto intervento potendo trasportare gli utensili per interventi di ripristino o manutenzione. Nella versione a cassone (allestimento con pianale) è di norma impiegato per il trasporto di piccole quantità di materiale o di strutture quali campane o cassonetti. Spesso è allestito anche con un piccolo braccio telescopico (gru);
Autocompattatore: è un autocabinato sul quale è stato montato un cassone fisso dotato di pala compattante, di un sistema voltacassonetti/voltabidoncini ed eventualmente, di pedane per l'alloggiamento di un operatore servente. Tale veicolo operativo è utilizzato esclusivamente nelle operazioni di raccolta, trasporto e scarico dei rifiuti.
L'autocompattatore può essere classificato sulla base di:
Peso Totale a Terra (P.T.T.):
- Leggero: P.T.T. < 12 t.
- Pesante: P.T.T. > 12 t.
Sistema di carico ovvero lato nel quale avviene il carico dei cassonetti o dei bidoncini:
Autospazzatrice: è un autocabinato dotato di un cassone da 2-7 mc., motore ausiliario, turbina, rullo centrale, 1 o 2 gruppi spazzanti (carrello, spazzole, tubo di aspirazione) e ugelli per abbattimento polveri ed è atto esclusivamente allo spezzamento stradale. Nella versione minispazzatrice (cassone di capacità inferiore a 2 mc.) non è montata su autotelaio ma è una macchina operatrice semovente;
Lavacassonetti: è un autocabinato dotato di doppia cisterna di acciaio (una per l'acqua pulita e un'altra per l'acqua sporca) oltre ad una camera di lavaggio per bidoncini o cassonetti, impianto automatico di movimentazione, pompe ad alta pressione e caldaia (nella versione ad acqua calda). Tale veicolo è utilizzato esclusivamente per il lavaggio interno ed esterno dei bidoncini ed è fornito nelle versioni ad acqua calda o acqua fredda e con caricamento laterale o posteriore;
Monocompattatore: è un autocompattatore pesante (oltre 12 t. di P.T.T.) a caricamento laterale usato da un unico operatore che dal suo posto di guida effettua tutte le operazioni di carico in modo automatico, a mezzo di pulsanti o joystick e monitor di controllo installati in cabina. Si tratta di un mezzo molto efficiente e veloce usato per la raccolta del rifiuto umido su bidoncini stradali oppure del rifiuto secco su cassonetti stradali;
Minicompattatore: è un autocompattatore leggero (fino a 12 t. di P.T.T.) dotato di cassone di capacità pari a 10-12 mc. Grazie alla sua capacità di compattazione, tale veicolo è utilizzato nella raccolta del rifiuto secco e della carta. Nella versione monoscocca (cassone unico senza copertura) viene utilizzato per la raccolta del rifiuto umido;
Ragno: è uno scarrabile con l'aggiunta di un braccio telescopico (gru) sul quale è montata una benna per la raccolta di materiali da terra. Durante la fase di lavoro il mezzo è stabilizzato con appositi piedini;
Scarrabile: è un autocabinato sul quale viene allestito un controtelaio dotato di apposito sistema di aggancio e carico da terra di cassoni di varie misure (da 2 a 8 m. di lunghezza e da 1 a 2,5 m. di altezza). Tale veicolo permette di utilizzare una serie di cassoni intercambiabili;
Vasca ribaltabile (Vaschetta): è un autocabinato leggero sul quale viene montata una vasca da 5,6 – 7 mc. con impianto di ribaltamento e generalmente con sportelli laterali, piedini stabilizzatori ed un sistema di voltacassonetti/voltabidoncini. Di norma questo veicolo è utilizzato nella raccolta del rifiuto umido e del vetro nel sistema “porta a porta”. E' anche utilizzato nella raccolta del rifiuto secco nei centri storici o nelle aree rurali;
GLOSSARIO
Allestimento: insieme di attrezzature e dispositivi (ad esempio sistemi di compattazione, voltacontenitori, dispositivi di scarico) montati sull'autocarro, atti a rendere possibile l'utilizzo degli stessi nell'attività di raccolta e trasporto di rifiuti solidi, riciclabili e materiali vari;
Asse: sostegno fisso su cui sono applicate le ruote e che permette la rotazione delle stesse. I veicoli utilizzati per la raccolta e il trasporto dei rifiuti sono solitamente dotati di due o tre assi;
Autocabinato: autotelaio cabinato utilizzato per la realizzazione di veicoli operativi formato da telaio, gruppo motopropulsore, sospensioni, ruote, organi di sterzo, impianto frenante, impianto elettrico, cabina di guida;
Operatore servente: operatore preposto unicamente alle operazioni di carico e raccolta dei rifiuti e non alla conduzione del veicolo operativo;
Peso Totale a Terra (P.T.T.): La massa a pieno carico definita anche come Peso Totale a Terra (
acronimo P.T.T.), è la
massa massima di un
veicolo semovente, di un
rimorchio, o di un
complesso di veicoli La massa a pieno carico è indicata nella
carta di circolazione
SISTEMA DI RILEVAZIONE DELLA QUANTITA' DI RIFIUTI CONFERITA

I veicoli operativi utilizzati nella raccolta e nel trasporto dei rifiuti (con l'esclusione di autospazzatrici, lavacassonetti e autocarri) sono dotati di specifico sistema di lettura dei chip montati sui bidoncini forniti ai singoli utenti.
Conseguentemente ogni operazione di svuotamento viene rilevata e registrata nel computer di bordo e quindi trasmessa via GPS ad un server centralizzato nel quale i dati vengono elaborati ed archiviati.
La società è pertanto in grado di documentare i dati relativi al servizio (data e ora, mezzo di raccolta, indirizzi) e allo specifico utente (nr. svuotamenti, caratteristiche struttura di raccolta).
Il dato relativo agli svuotamenti è utilizzato in alcuni comuni soci per il calcolo della tariffa igiene ambientale.