CHI RICICLA RISPARMIA
La carta dei servizi è un documento con il quale l'Azienda che eroga un servizio pubblico si impone delle REGOLE DA RISPETTARE RICONOSCENDO I DIRITTI DELL'UTENTE CHE NE BENEFICIA. E' nata in seguito alla Direttiva emanata ne 1994 dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri allo scopo di impegnare le Aziende a RISPETTARE GLI STANDARD DEI SERVIZI MIGLIORANDONE LA QUALITA' mediante obiettivi da raggiungere, prefissati dall'Azienda stessa.Il presente documento riguarda il servizio di raccolta, trasporto, smaltimento rifiuti solidi urbani, nonché lo spazzamento e pulizia delle strade e specifica gli standard, le modalità di servizio e la politica aziendale della Soraris SpA.
STOP AI RIFIUTI
OBIETTIVO PRIMARIO: DIFFERENZIARE
La consistente massa di rifiuti prodotti dai paesi industrializzati pone seri problemi: dove gettare questi rifiuti? Cosa farne?
Come riutilizzarli? E' un interrogativo che ha trovato una prima soluzione con l'attuazione della
"RACCOLTA DIFFERENZIATA"
LA COMPOSIZIONE MERCEOLOGICA DEL RIFIUTO URBANO
COSA SIGNIFICA DIFFERENZIARE ?
E' un concetto semplice
SIGNIFICA SEPARARE LE VARIE TIPOLOGIE DI RIFIUTO e conferirle nelle apposite strutture messe a disposizione dal Comune e dall'Azienda di servizio.
Dal maggio 2006 la Soraris ha dato avvio alla raccolta differenziata, attuandola in tutti i Comuni di competenza, così da raggiungere un indice medio di differenziazione del 63% con punte di oltre il 70% in alcuni comuni.
Oggi la raccolta differenziata
DA "DOVERE" E' DIVENTATA "SISTEMA" DI COMPORTAMENTO e tale deve essere perseguito da tutti i Comuni per assicurare il raggiungimento degli obiettivi di legge.
PREVENIRE E' MEGLIO CHE CURARE
LA RACCOLTA DIFFERENZIATA E' IMPORTANTISSIMA ma da sola non è sufficiente.
La vera soluzione è contenere la produzione dei rifiuti alla fonte, ovvero
PRODURNE MENO.
Il decreto Ronchi pone come obiettivo principale la riduzione alla fonte della quantità e della pericolosità dei rifiuti prodotti.
LA RACCOLTA DIFFERENZIATA FINALIZZATA AL RIUTILIZZO, RICICLAGGIO DI MATERIE PRIME NONCHE' AL RECUPERO ENERGETICO costituisce il percorso prioritario per lo smaltimento dei rifiuti.
Pur intensificando la raccolta differenziata i
RIFIUTI CONTINUANO A CRESCERE, in linea con quanto accade negli altari paesi dell'Unione Europea.
Tuttavia sono stati ottenuti buoni risultati, visto che la quantità di rifiuto avviato in discarica da anni rimane costante.
La raccolta separata SECCO – UMIDO
Con piccoli accorgimenti si ottengono grandi risultati
Il fattore determinante che ha fatto superare la percentuale del 50% di differenziazione è stato l'attuazione della
RACCOLTA SEPARATA SECCO/UMIDO, curata dall'utente; cioè la separazione del rifiuto secco non riciclabile dal rifiuto organico, intendendosi tale quello putrescibile.
La Soraris S.p.A. attua la raccolta separata secco/umido con vari sistemi in relazione alle scelte fatte dai Comuni, ma con un unico obiettivo, che rimane quello di
CONFERIRE IN DISCARICA LA MINOR QUANTITA DI RIFIUTO.