Tutti i comuni gestiti da Soraris Spa hanno scelto di fare il compostaggio domestico. Sono 8, invece, i comuni gestiti da Soraris Spa presentiei primi 10 posti della classifica dei comuni più “ricicloni” secondo i dati Arpav. Inoltre, guardando al futuro, la media della percentuale di raccolta differenziata dei comuni gestiti da Soraris Spa ha già raggiunto la percentuale di raccolta differenziata auspicata dallo scenario ipotizzato dalla Regione Veneto per il 2030.
Raccolta differenziata
Prendendo come riferimento i dati Soraris Spa relativi al 2021, si può notare come la media della percentuale di raccolta differenziata totalizzata dai 18 comuni sia del 85,12%, ben al di sopra della media di tutti i comuni vicentini: 77,2% (dato Arpav). Dunque, i comuni gestiti da Soraris Spa, con ben 9 anni di anticipo, hanno già raggiunto quello che è lo scenario ipotizzato dal “Piano regionale di gestione dei rifiuti urbani e speciali” rilasciato dalla Giunta Regionale del Veneto, il quale propone per il 2030 una percentuale del 85% per l’intera provincia di Vicenza.
In riferimento alla classifica dei comuni più “ricicloni” della provincia ed estrapolata dai dati Arpav 2021, tutti e 18 i comuni Soraris si posizionano entro i primi 40 posti della classifica. In vetta a questa lista, ben 8 su 10 comuni con le percentuali di raccolta differenziata più alta della provincia sono gestiti da Soraris Spa: Montegaldella, Castegnero, Isola Vicentina, Altavilla Vicentina, Grisignano di Zocco, Caldogno, Monticello Conte Otto e Longare.
Compostaggio domestico: la pratica che dà nuova vita al rifiuto più prodotto in provincia
I dati Arpav, riferiti all’anno 2021, affermano che proprio il rifiuto organico è quello più prodotto nel vicentino. Nel 2021, infatti, la provincia ha totalizzato 68.815 tonnellate del cosiddetto “umido”. I dati di Soraris riferititi al 2022 sono in leggera crescita rispetto a quelli del 2021 ed evidenziano che in tutti e 18 i Comuni una quota rilevante di cittadini ha scelto di effettuare il compostaggio domestico, trasformando così, direttamente in loco, il rifiuto più prodotto dai vicentini in fertilizzante naturale per il proprio orto o giardino. Di questi comuni, 6 si distinguono con una percentuale che supera il 20% per quanto riguarda il rapporto tra utenze domestiche che effettuano il compostaggio e utenze domestiche totali (dato Soraris Spa). Tali Comuni sono: Longare, Sandrigo, Grumolo delle Abbadesse, Dueville, Castegnero e Montegaldella.
La scelta di fare il compostaggio domestico è una decisione presa a sostegno del rispetto dell’ambiente e comporta anche una riduzione del costo della TARI, dunque un risparmio nella bolletta. Per garantire che tutte le utenze che aderiscono al compostaggio domestico effettuino questa pratica correttamente, Soraris sta effettuando dei controlli a campione attraverso alcuni tecnici qualificati e muniti di tesserino di riconoscimento. Nel caso in cui i tecnici rilevino delle discontinuità o degli errori nella pratica del compostaggio domestico, la riduzione in fattura verrà revocata. Inoltre, compito dei tecnici è anche quello di fornire tutte le informazioni utili per generare il compost correttamente, lasciando alle utenze una guida completa da tenere sempre come riferimento.