Compostiamo a scuola: il progetto pilota

Inaugurato il 31 marzo a Camisano Vicentino

Venerdì 31 marzo è stato inaugurato il progetto pilota “Compostiamo a scuola”. Al taglio del nastro erano presenti: il Presidente di Soraris, Samuele Zanardello, l’assessore di Camisano Vicentino, Stefano Borgo, e la coordinatrice scolastica Cinzia Rizzo.

Il progetto pilota prevede che la scuola aderente “adotti” una compostiera, che gli alunni possono usare per riciclare il rifiuto organico (umido) e imparare il funzionamento del compostaggio. La compostiera viene collocata nelle aree verdi o nei giardini delle scuole che aderiscono al progetto: oltre alla Pertile di Camisano, in cui si è tenuta l’inaugurazione, hanno aderito anche la Fogazzaro e la Marconi, sempre di Camisano V., e la Pascoli di Dueville.
Oltre all’utilizzo della compostiera è previsto un laboratorio per tutte le classi delle scuole aderenti, tenuto dagli educatori impegnati nell’intero progetto di educazione ambientale dell’A.S. 2022/2023 offerto da Soraris ai comuni soci. Durante il laboratorio viene illustrato agli alunni il processo di formazione del compost e la sua utilità.

Nella scuola A. C. Pertile, questo laboratorio si è tenuto proprio venerdì 31 marzo, in concomitanza con l’inaugurazione ufficiale. L’educatrice Elisa Schiavon ha illustrato a tutti gli alunni le basi del compostaggio. Questi ultimi sono stati coinvolti in una sorta di quiz: a partire da alcuni rifiuti portati da casa, gli alunni hanno potuto imparare quali rifiuti possono essere conferiti nella compostiera e quali no.
Al termine del laboratorio, Soraris Spa ha regalato a tutti i bambini alcune matite realizzate con materiali riciclati al 54%.

“Grazie al progetto attivato con Soraris possiamo fornire alla scuola Pertile e alle altre di Camisano Vicentino le compostiere per il recupero del rifiuto umido.” afferma l’assessore Borgo.

Il Presidente Zanardello afferma: “Per Soraris è importante far crescere i ragazzi con un’adeguata cultura sulla gestione ottimale dei rifiuti perché così è possibile coinvolgere anche i genitori e i nonni, con l’obiettivo di migliorare la raccolta differenziata e garantire proprio a questi ragazzi e alle prossime generazioni un futuro verde”.

Assente per impegni istituzionali la Preside dell’istituto comprensivo di Camisano Vicentino, Stefania Bovis, che in seguito ha dichiarato: “La collaborazione tra il nostro istituto e Soraris è risultata ottima per la ricaduta educativo-didattica che mira sia alla sostenibilità ambientale, sia all’integrazione con il progetto edu-green che realizza la didattica outdoor con gli orti botanici. A nome di tutti gli alunni, gli insegnanti e il personale, ringrazio Soraris per aver offerto la compostiera e per tutta l’attività di educazione ambientale”.

L’intero  progetto di educazione ambientale, “In viaggio verso la sostenibilità", è stato stato studiato da Soraris Spa in collaborazione con Achab, società benefit, primario operatore nazionale nel settore dell’educazione e comunicazione ambientale.

3 aprile 2023