Ai fini di garantire la qualità del proprio operato, Soraris ha ottenuto:
- la certificazione aziendale per la Qualità ISO 9001,
- la certificazione volontaria ISO 14001 del proprio sistema di gestione, finalizzata a monitorare con regolarità gli impatti sull’ambiente delle proprie attività e migliorare costantemente le proprie prestazioni ambientali.
Inoltre, la società ha al suo attivo:
- un sistema di gestione della sicurezza in base alle linee guida INAIL;
- un modello organizzativo ex Dlgs n. 231/2001 con il relativo codice etico e disciplinare, volto alla prevenzione dei reati ambientali, di sicurezza sul lavoro e di corruzione;
- l’iscrizione all’Albo Gestori Ambientali:
- categoria 1 raccolta e trasporto rifiuti urbani e assimilati e spazzamento stradale (classe B) e gestione dei centri di raccolta comunali (classe C);
- categoria 4 raccolta e trasporto rifiuti speciali non pericolosi (classe F);
- categoria 8 intermediazione e commercio di rifiuti senza detenzione dei rifiuti stessi (classe C);
- l’iscrizione all’Albo Nazionale degli Autotrasportatori di cose per conto di terzi;
- l’Autorizzazione all’esercizio dell’impianto di stoccaggio in cui si svolge attività di messa in riserva [R13], raggruppamento[R12], deposito preliminare [D13] e raggruppamento preliminare [D15] di rifiuti urbani e assimilati sita in Sandrigo, via Galvani n. 85
Nel 2020 Soraris S.p.A. è stata insignita del Premio nazionale come migliore società di raccolta e gestione di rifiuti per Comuni Aggregati. Tale premio, organizzato dall’Associazione Italiadecide con il patrocinio del Ministero per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione, ha indicato Soraris S.p.A. come esempio virtuoso nel proprio settore, premiandone la costante attenzione alla soddisfazione del cliente e al contenimento dei costi, e l’impegno continuo nell'innovazione, sostenuta da adeguati investimenti.