Dal 01 gennaio 2025 cambierà il servizio di raccolta rifiuti per il vetro e la carta per 9 comuni.

Tutte le info qui

Educazione ambientale: con Soraris si parte dalle materne

Avviato il progetto pilota con la scuola Fusari di Altavilla V.

Altavilla Vicentina, 26/03/24 – Oggi è stato avviato il progetto pilota di educazione ambientale che, per la prima volta nella storia di Soraris, coinvolge le scuole materne. Fin dal 2015, infatti, ha proposto a tutte le scuole elementari dei comuni soci dei laboratori sempre diversi per l’educazione ambientale. Quest’anno, grazie alla partnership instaurata con la scuola materna Fusari di Altavilla Vicentina, si inizia un nuovo percorso anche con i più piccoli.

La scuola è composta da 155 bambini, dai 3 ai 6 anni, suddivisi in 7 classi. Tutte saranno coinvolte in questo progetto, che comprende due macrotemi: il compostaggio e la raccolta differenziata all’ecocentro.

Dal compost ai fiori
I bambini seguirano un laboratorio che spiega come la natura ricicla i propri scarti attraverso il compostaggio. L’educatore spiegherà cos’è il compostaggio utilizzando il linguaggio e gli strumenti didattici propri di questa fascia di età. Inoltre, essendo la scuola già provvista di orti scolastici, sarà possibile effettuare un test per verificare quali rifiuti si decompongono e quali no. I bambini sperimenteranno direttamente con le proprie mani, sotterrando per alcune settimane una buccia di banana, un pezzo di carta e un pezzo di una bottiglietta di plastica. Al termine di questo periodo osserveranno i risultati e li discuteranno in classe.

Compostiamo a scuola
Con un secondo laboratorio verrà data una compostiera alla scuola, con la quale i bambini potranno produrre il compost per i gli orti scolastici, partendo dai rifiuti che essi stessi producono. L’educatore spiegherà come utilizzarla e farà conferire ai bambini i primi rifiuti organici.

Tutti in ecocentro
Sarà attivato anche il progetto che prevede la visita all’ecocentro, che coinvolgerà le classi dei medi e dei grandi, i quali saranno portati in visita all’ecocentro di Altavilla Vicentina per scoprire come si suddividono i rifiuti per la raccolta differenziata.

“Non è mai troppo presto per iniziare a insegnare ai bambini il rispetto per l’ambiente” afferma Samuele Zanardello, Presidente di Soraris Spa “ecco perché abbiamo deciso di far partire questo progetto pilota. Sono convinto che i risultati saranno positivi, sia per i bambini, sia per le loro famiglie, e credo anche che in futuro sarà la società tutta a beneficiarne”.


Il presidente della scuola Fusari, Mirko Vigolo, aggiunge: “La nostra è una scuola materna che vuole essere d'avanguardia, guardando al futuro dei bambini che la frequentano. Ogni anno c’è qualcosa di nuovo , come per esempio il mago riciclone, che è il filo conduttore dell'attività didattica della scuola. Vogliamo insegnare ai bambini anche più piccoli l'importanza del nostro ambiente e della nostra salute rispettando la natura e facendo la raccolta differenziata. Ogni lavoretto, quest anno, è stato fatto con materiale di riciclo, anche quello che porteranno a casa i bambini per Pasqua”

26 marzo 2024