Anche per l’anno scolastico 2024/2025 Soraris Spa ha avviato un progetto di educazione ambientale e civica, e di promozione della sostenibilità dedicato alle Scuole Primarie dei 18 Comuni soci.
Al progetto “In viaggio verso la sostenibilità” 2024/2025 hanno aderito 17 comuni: Altavilla Vicentina, Bolzano Vicentino, Bressanvido, Caldogno, Camisano Vicentino, Castegnero, Dueville, Grisignano Di Zocco, Grumolo delle Abbadesse, Isola Vicentina, Longare, Montecchio Precalcino, Montegalda, Monticello Conte Otto, Quinto Vicentino, Sandrigo e Torri di Quartesolo.
In tutto hanno aderito 25 scuole che comprendono 193 classi per un totale di 3531 alunni.
Il progetto comprende:
Laboratori: una lezione di 2 ore in presenza con un educatore con un tema diverso per ogni classe. Le classi prime trattano il riciclo, le seconde la carta riciclata, le terze il compostaggio domestico, le quarte i rifiuti RAEE e le quinte il ciclo dei rifiuti e l’economia circolare.
Il progetto speciale "Compostiamo a scuola": prevede la consegna di un composter a scuola e un’ora di formazione per riciclare correttamente il rifiuto umido a scuola.
Progetto speciale "Tutti in ecocentro": prevede l’uscita all'ecocentro del proprio comune e la formazione sul corretto conferimento dei rifiuti.
l’utilizzo della piattaforma didattica Scuolapark.it per l’educazione civica, ambientale e alla sostenibilità.
Il contest creativo: Cosa significa per te “In viaggio per la sostenibilità?” - novità 2025
Tutte le scuole che partecipano al progetto di educazione ambientale 2024/2025 sono invitate a progettare un elaborato artistico sui temi appresi nel corso degli ultimi 3 anni con i progetti di educazione ambientale di Soraris.
Gli elaborati potranno essere inseriti nell'ecocalendario Soraris 2026 o pubblicati in altri strumenti di comunicazione Soraris. Seguiranno aggiornamenti più specifici.