In viaggio verso la sostenibilità - a.s. 2022/2023

AZIONI BUONE PER L’AMBIENTE! ANNO SCOLASTICO 202

Il progetto di educazione ambientale di Soraris Spa

Per l’anno scolastico 2022/2023 Soraris Spa ha avviato un progetto di educazione ambientale e civica, e di promozione della sostenibilità dedicato alle Scuole Primarie dei 18 Comuni soci.

Tale progetto è stato affidato ad Achab Srl – società benefit, primario operatore nazionale nel settore dell’educazione e comunicazione ambientale.

L’obiettivo è formare generazioni responsabili e consapevoli proponendo ai 18 Comuni soci attività educative stimolanti (e gratuite per le scuole che decidono di partecipare).

I Comuni che hanno aderito

Al progetto “In viaggio verso la sostenibilità” hanno aderito 14 comuni: Altavilla Vicentina, Bolzano Vicentino, Bressanvido, Caldogno, Camisano Vicentino, Dueville, Grumolo delle Abbadesse, Isola Vicentina, Longare, Montecchio Precalcino, Monticello Conte Otto, Quinto Vicentino, Sandrigo e Torri di Quartesolo.
In tutto hanno aderito 24 scuole che comprendono 183 classi per un totale di 3479 alunni.
I laboratori
Il laboratorio è una lezione di 2 ore in presenza con un educatore. Per ogni classe vi è un tema diverso che viene trattato durante il laboratorio e che comprende sempre almeno un’attività/esperienza, preceduta da una breve spiegazione frontale che approfondisce il tema.

Classi prime - Da cosa nasce… cosa? Il magico mondo del riciclo

Approfondimento: impronta ecologica dei rifiuti e materiali riciclabili.
Attività: creare un nuovo oggetto riutilizzando un rifiuto: il portapenne con il rotolo della carta igienica.

Classi seconde -  Da rifiuto a risorsa… le mille vite della carta

Approfondimento: storia della carta e come si ricicla per fare altra carta.
Attività: realizzare la carta riciclata.

Classi terze - Dal compost nascono… i fiori

Approfondimento: cosa diventa il rifiuto organico (con attività di osservazione).
Attività: creazione di una mini compostiera con una bottiglia di plastica.

 

Classi quarte - RAEE questi sconosciuti! Impariamo cosa c’è al loro interno

Approfondimento: riconoscimento dei RAEE dagli altri rifiuti.
Attività: attività di problem solving in gruppi per scoprire quali materiali riciclabili contengono i RAEE.

Classi quinte - Rici-coding: creiamo insieme il videogioco sul riciclo ed economia circolare

Approfondimento: economia circolare e riciclo dei rifiuti.
Attività: programmazione di un videogioco con Scratch.

 

Progetto speciale

Consegna di un composter a scuola e un’ora di formazione per riciclare correttamente il rifiuto umido a scuola.

5 scuole hanno aderito:

  • Fogazzaro - I.C. Camisano Vicentino
  • A.C. Pertile Camisano - I.C. Camisano Vicentino
  • Marconi - I.C. Camisano Vicentino
  • Giovanni Pascoli - I.C. Dueville “Roncalli”
  • Montecchio Precalcino - I.C. Villaverla “Goldoni”


Il progetto sarà avviato in primavera.

Scuolapark.it

Scuolapark.it è una piattaforma didattica per l’educazione civica, ambientale e alla sostenibilità. Si tratta di uno strumento digitale innovativo per integrare la didattica in aula e le attività extra-scolastiche. Il portale contiene un catalogo di risorse multimediali divise per ciclo scolastico, argomento e tipologia.

Cosa contiene:

  • video-lezioni;
  • giochi educativi;
  • narrativa;
  • materiali didattici;
  • strumenti per gli insegnanti (slide e dispense);
  • film, documentari e cartoni animati sui temi dell’ambiente;
  • test di apprendimento.


Il portale è accessibile da pc, tablet e smartphone, senza alcun limite di orario. I testi del sito web sono stati realizzati con il carattere EasyReadingⓇ che offre una leggibilità maggiore alle persone con dislessia.

Tutti gli insegnanti delle classi che hanno aderito al progetto hanno avuto il codice per entrare nel portale, utilizzabile anche dagli stessi alunni: https://soraris.scuolapark.it/home