40 ANNI DI SORARIS

Un bilancio della storia e 4 obiettivi per il futuro della società di gestione dei rifiuti

Sandrigo, 28 novembre 2023 – Sono 4 gli obiettivi che guideranno lo sviluppo futuro di Soraris, la società per la raccolta dei rifiuti solidi urbani che opera in 18 Comuni della provincia di Vicenza: la diminuzione dell’impatto ambientale, un rapporto più solido e trasparente con i cittadini, la valorizzazione degli utenti e dei Comuni più virtuosi e l’aggregazione con gli altri gestori, primo fra tutti Alto Vicentino Ambiente.
Soraris raggiunge il traguardo dei 40 anni, raccontando in una nuova brochure la storia e lo sviluppo della società fin dal 1983 (anno di fondazione), e pone le basi per lo sviluppo dell’azienda nel futuro.


“Da 5 Comuni soci a 18, di strada ne abbiamo fatta tanta” spiega il Presidente di Soraris, Samuele Zanardello “in questi 40 anni abbiamo portato l’innovazione negli ecocentri grazie alle aree H24, installando le prime nel 2018 e arrivando oggi a 6, e abbiamo introdotto la ‘tariffa puntuale’ in tutti i Comuni fin dal 2003. Oggi si parla della ‘tariffa puntuale’ come del nuovo modello di economia circolare, ma noi abbiamo anticipato di 10 anni quello che oggi è il trend della gestione dei rifiuti. Ed è proprio per questo che non smettiamo di porci nuovi e lungimiranti obiettivi”.

1. Diminuire l’impatto ambientale per rispettare il territorio
Per il 40esimo, nel 2023 è stato installato un impianto fotovoltaico sulla copertura dell’edificio. L’impianto è di tipo grid-connected, ha una potenza di 18,40 kWp e ha il servizio di scambio sul posto con il GSE (Gestore Servizi Energetici), una particolare forma di autoconsumo in sito che consente di compensare l’energia elettrica prodotta e immessa in rete in un certo momento con quella prelevata e consumata in un momento differente da quello in cui avviene la produzione. Inoltre è stata installata nel piazzale della sede Soraris una stazione di ricarica con 2 punti ricarica laterali che permettere la ricarica simultanea di due veicoli. Sono state acquistate 2 auto elettriche, utilizzate dal personale impegnato nella gestione degli sportelli che ogni giorno si sposta nella provincia per fornire il servizio ai cittadini.
Con l’obiettivo di diminuire l’impatto ambientale del servizio di raccolta, per il 2024 Soraris ha pianificato la raccolta del rifiuto secco (indifferenziato) con una frequenza di 21 giorni anziché 15. I dati di esposizione dei bidoni di questo rifiuto hanno evidenziato che negli ultimi 5 anni, in media i cittadini espongono il secco ogni 80 giorni. Inoltre, la percentuale media della raccolta differenziata dei Comuni Soraris si attesta all’85,12% (dato Arpav relativo al 2021), un risultato ottimo che ha come conseguenza anche la diminuzione della produzione di rifiuto secco, il quale quindi può essere conferito con una frequenza meno alta. Consci, quindi, di non recare alcun disservizio ai cittadini, si è deciso di raccogliere il secco ogni 21 giorni proprio per diminuire le emissioni inquinanti nel nostro territorio.

2. Serate informative e giornate ecologiche per un rapporto più solido e trasparente con i cittadini
Nei primi mesi del 2024 saranno organizzate le serate informative “Soraris in chiaro”, una per ognuno dei 18 Comuni soci. L’obiettivo è condividere con i cittadini i dettagli del servizio in ciascun Comune per far comprendere il significato della tariffa dei rifiuti pagata ogni anno.
Saranno presentati i piani finanziari, le novità del servizio e le attività correlate alle richieste di Arera, l'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente. L’obiettivo è quello di instaurare un dialogo con gli utenti, illustrando i dettagli del servizio e la corrispondenza di questi dettagli in fattura.
In primavera saranno organizzate 5 giornate ecologiche riunite, che raggrupperanno i comuni più vicini tra di loro. Anche in questo caso l’obiettivo è coinvolgere i cittadini nella pulizia del territorio insieme a Soraris e alle amministrazioni, soprattutto per trasmettere l’importanza del riciclo e disincentivare l’abbandono.

3. Valorizzare i comportamenti più virtuosi
Soraris vuole creare sempre più iniziative che premino i cittadini che fanno bene la raccolta differenziata e che non abbandonano i rifiuti sul territorio. La prima di queste iniziative è stata lanciata in occasione della Settimana Europea della Riduzione dei Rifiuti 2023 ed è dedicata alla pulizia dei Comuni dai mozziconi di sigaretta. “Niente mozziconi a terra” è pensata per premiare i cittadini che vogliono un territorio sano e pulito, permettendo loro di far vincere al proprio Comune un buono da spendere nelle scuole. I Comuni saranno divisi in tre fasce in base al numero di abitanti; all’interno di ogni fascia, il Comune che avrà raccolto più mozziconi riceverà un contributo di 500€ da donare alle proprie scuole.
 
4. L’unione con gli altri gestori per ottimizzare il servizio oggi e in futuro
Nell’anno dell’anniversario dei 40 anni di Soraris è stato compiuto un importante passo verso l’obiettivo del gestore unico per la provincia di Vicenza. A giugno 2023 sono state poste le basi per il progetto di fusione di Soraris con Alto Vicentino Ambiente. In questi mesi le due società stanno collaborando per definire tutti i dettagli che porteranno all’approvazione del progetto di fusione, convalida che dovrebbe avvenire entro i primi sei mesi del 2024.




22 dicembre 2023