Soraris effettua, in dieci comuni del bacino, il servizio di gestione e riscossione ordinaria e coattiva della tariffa rifiuti che è strutturata in modalità puntuale, ovvero commisurata alla quantità effettiva di rifiuti prodotti.
Ciò è reso possibile dall’utilizzo per alcune tipologie di raccolta del bidoncino munito di chip, un disco in materiale composito che emette un segnale magnetico a 125Hz. Questo segnale viene tradotto dai mezzi di rilevamento come un codice esadecimale, formato da lettere e numeri. Il sistema consente di contabilizzare gli svuotamenti che vengono effettuati dall’utenza e sulla cui base viene calcolata una quota della tariffa applicata all’utenza.
Questo sistema, modulando la tariffa sugli effettivi svuotamenti effettuati, consente di premiare i comportamenti virtuosi in termini di differenziazione dei rifiuti e in tal modo di dare applicazione pratica al principio del “chi inquina paga” alla base della normativa comunitaria e nazionale del settore.
Soraris sta operando per migliorare il servizio all’utenza anche per quanto riguarda la gestione della riscossione tariffaria: oltre ai servizi di sportello utenza attivati presso le sedi municipali interessate, sarà possibile effettuare numerose operazioni (ad esempio ricezione bolletta, attivazione addebiti continuativi, pagamenti) tramite web.